Il fondatore di Colorgraf nasce nel 1909, ultimo di quattro figli, da una famiglia operaia. La morte prematura del padre lo costringe a cercarsi un lavoro. Incontra così il suo maestro di vita, l’ingegnere Renzo Cova, e ne diventa il più stretto collaboratore, lavorando insieme per oltre 15 anni nella ditta di inchiostri che questi aveva fondato. Enrico Pellegrini ne raccoglie l’eredità professionale, contribuendo alla crescita e all’affermazione dell’azienda. Poi il grande salto e l’inizio di una propria attività.
Nei primi dieci anni di attività Colorgraf compie un grande sforzo per conquistare il proprio spazio nel mercato nazionale. Beneficiando dell'esperienza e delle capacità professionali del suo fondatore, riesce in breve tempo a guadagnarsi un'ottima immagine, una reputazione molto positiva e una clientela "affezionata", ponendosi come obiettivi proprietari la qualità del prodotto e i servizi ai clienti.
Colorgraf compie il grande passo e realizza il nuovo sito produttivo ispirato ai più moderni criteri industriali. Il trasferimento dell'azienda a Lainate sancisce il passaggio da un'attività semi-artigianale a una industriale. Gli investimenti e il know-how specifico acquisito da una società americana consentono all'azienda di svilupparsi e specializzarsi per competere al meglio sul mercato italiano.
Nel corso degli anni '70 Enrico Pellegrini decide di dare un'importante svolta alla società attraverso una sempre maggiore specializzazione negli inchiostri offset e un nuovo approccio verso lo sviluppo formulativo e applicativo della tecnologia UV legata alle arti grafiche. Il fondatore di Colorgraf scompare improvvisamente in 7 febbraio 1978, lasciando un’azienda solida, efficiente e moderna.
Colorgraf entra nel ventennio del grande sviluppo e dell’affermazione. Comincia la produzione di inchiostri UV e in pochi anni l’azienda conquista la leadership nel mercato della nuova tecnologia di inchiostri, proponendo un prodotto di altissima qualità e proseguendo con fermezza la filosofia dell’assistenza e del servizio al cliente. In questi anni viene inoltre realizzato il nuovo capannone destinato alla logistica e alla produzione della linea UV.
L’azienda, compiuti i 40 anni di attività, ha raddoppiato il personale e contrasta ogni giorno con sempre maggiore forza i competitor multinazionali. Visto il successo della produzione di inchiostri UV, Colorgraf decide di espandere il proprio prodotto anche al mercato delle etichette, stando al passo con le importanti novità in materia di packaging. Inizia così la produzione di inchiostri flexo UV per bobina e la conquista di una nuova fascia di clienti.
L’evoluzione del mercato dell’imballaggio richiede sempre maggiore attenzione e flessibilità per soddisfare esigenze di realizzazione e di normative. Colorgraf formula una serie di inchiostri dedicata agli imballaggi alimentari, dando il via ad un processo di riorganizzazione interno per seguire l’evoluzione dei requisiti normativi di questo importante segmento di mercato: formazione del personale, selezione delle materie prime, linee di produzione dedicate. E’ l’inizio dell’applicazione delle buone pratiche di fabbricazione (GMP).
Colorgraf festeggia i suoi 60 anni inaugurando il nuovo sito produttivo. I lavori, iniziati nel 2009, hanno portato alla realizzazione di un ampliamento di tutte le attività aziendali. Lo scopo era quello di espandere i laboratori di ricerca e sviluppo e la logistica, razionalizzando al meglio la produzione, con particolare attenzione al settore degli inchiostri UV. Nell’ottobre del 2011 viene così inaugurata la nuova struttura di oltre 6.000 metri quadri. L’attuale superficie occupata da Colorgraf è di 27.000 metri quadrati.
nell’autunno del 1951, in via Felicita Morandi, periferia nord di Milano, viene posato il seme da cui si svilupperà Colorgraf. Nel 1953 la sede si trasferisce, rimanendo sempre ancorata al capoluogo lombardo. E’ nel 1962, dopo 10 anni di ottimi risultati che Colorgraf compie il grande passo realizzando la nuova fabbrica ispirata ai più moderni criteri industriali a Lainate, 15 km a nord ovest di Milano, dove tutt’ora ha sede l’azienda.